Nato a Cassina Savina il 12 settembre 1905.Ordinato il 22 maggio 1937; coadiutore a Cisliano, poi a Sedriano. Dal 1945 vicario ecclesiastico a Lissago e poi parroco.Morto il 4 luglio 1953. (Fiaccola, a. 28., 1954, n. 1)
Mediolanensia
Vicariato foraneo 1920Vicario foraneo: Cabrini, GiuseppeCongregazione foranea: Ghisolfi, Federico, definitore; Tatti, Carlo, confessore; Gallidabino, Carlo, confessore; Cappelletti, Giuseppe, cerimoniere; Carcano, Giovanni Battista, puntatore Arcisate (Arcisatum)Popolazione: 1810Prevosto parroco: Cabrini, Giuseppe (dal 1896)Coadiutore titolare: Mazzuchelli, GiuseppeChiese ed oratori: S. Vittore (antica collegiata; consacrata nel 1565); S. Giovanni evangelista; S. Francesco da Paola al Lazzaretto; […]
Nato a Cedrate l’11 gennaio 1881.Ordinato il 13 agosto 1905; nel 1905 coadiutore a Brivio; nel 1913 assistenze a Cuvirone; dal 1930 parroco a Cimbro con Cuvirone e, dal 1945, cappellano alla Pelucca.Morto il primo luglio 1953.(Fiaccola, a. 28, 1954, n. 1)
Nato a Besate il 25 marzo 1887.Ordinato il 7 luglio 1912; professore al collegio Volta di Lecco; nel 1919 coadiutore a Saronno; nel 1920 a S. Francesca Romana a Milano e nel 1922 ad Appiano Gentile; dal 1931 parroco a Bulgarograsso.Morto il 19 giugno 1953.(Fiaccola, a. 38, 1954, n. 1)
Nato a Briosco l’11 novembre 1871.Ordinato nel 1895; coadiutore a Misinto fino al 1913; parroco di Cima dal 1937.Morto il 10 ottobre 1953.(Fiaccola, a. 38, 1954, n. 1)
Nato ad Asso il 15 agosto 1878.Ordinato il 24 maggio 1902; coadiutore a Villa Viganò, dove divenne parroco nel 1919.Morto il 31 agosto 1953.(Fiaccola, a. 38, 1954, n. 1)
1920 Gerenzano (Giranzanum)Popolazione: 3751Prevosto Parroco: Garbagnati, Pompeo (dal 1897), vicario foraneoCoadiutore: Banfi, Antonio; altra coadiutoria vacanteChiese ed oratori: Ss. Pietro e Paolo apostoli (antica collegiata; consacrata nel 1899); S. Giacomo Maggiore (consacrata nel 1573); B. V. del Rosario; S. Filippo Neri nell’Oratorio maschileAssociazioni cattoliche: Commissione Parrocchiale, Società di mutuo soccorso.
1920Vicario foraneo: Falcetta, Angelo Sezione primaCongregazione foranea: Andreoletti, Maurilio, definitore; Camagni, Giuseppe, definitore; Conti, Francesco, cerimoniere; Belloni, Gioachimo, maestro di coro; Poretti, Carlo, Cancelliere Sezione secondaCongregazione foranea: Ronzoni, Baldassarre, vice Presidente; Cereda, Camillo, definitore; Lucchini, Carlo, definitore; Giani, Cesare, cerimoniere; Salmoiraghi, Enrico, maestro di coro; Giani, Cesare, Cancelliere Sezione prima […]
1920 Sesto calende (Sextum Kalendarum)Popolazione: 4.200Preposto parroco: Berera, Federico, dottore in sacra teologia (dal 1916), vicario foraneoCoadiutori: Ardemagni, Luigi; Colombo, Rocco, cappellano dell’Istituto OrsolineChiese ed oratori: S. Donato vescovo e martire (Abbaziale); S. Bernardino; S. Giuseppe; S. Vincenzo; S. Eurosia in Cocquio; S. Anna alle Fornaci
1920 Vicario foraneo: Balossi, Domenico Sezione primaCongregazione foranea: Melesi, Giulio, definitore Sezione secondaCongregazione foranea: Gambi, Vittore, confessore; Ravasi, Gaetano, cerimoniere; Boldrini, Giovanni, puntatore; Del Torchio, Celestino, cancelliere Luino (Luvinum)Popolazione: 6.100 (consacrata nel 1890)Preposto parroco: Balosso, Domenico, dottore in teologia (dal 1909)Coadiutori: Pozzoli, Alessandro; Tognola, Luigi; Rossi, Agostino, assistente ospedaleChiese ed oratori: Ss. Pietro e […]
Il monastero, femminile, apparteneva all’Ordine degli Umiliati; essendosi ridotte di numero, san Carlo le concentrò, nel 1579, nel cenobio di S. Maria Maddalena, per così adattare il loro vecchio monastero trasformandolo in Collegio Elvetico per chierici svizzeri per la formazione del clero secolare impegnato nelle pievi della diocesi milanese situate […]
L’origine della chiesa è anteriore al 1298; deve probabilmente il suo nome “Monforte” per la vicinanza di una rocchetta posta in corrispondenza del sito dive in seguito sarebbe sorto il campanile della chiesa dei Santi Cosimo e Damiano in Monforte. Fu inizialmente una Casa degli Umiliati (domus de Monteforti). Dopo […]
Fondato nel 1317, tre anni dopo la canonizzazione del santo, al monastero il Capitolo Metropolitano assegnò un gruppo di monaci; in seguito la struttura passò ai monaci basiliani. La chiesa di via Senato ospita ora la comunità Copta milanese. Archivio di Stato di MilanoArchivio di Stato di Milano : pergameneLombardia […]
1920 Vicario foraneo: Benedetti, GiuseppeCongregazione foranea: Longoni, Enrico, definitore; Oliveri, Giovanni, confessore; Frascoli, Arturo, cerimoniere; Croci, Giuseppe, maestro di coro; Radaelli, Francesco, puntatore; Maraschi, Vincenzo, cancelliere Vedero Valtravaglia (Bederum Vallis Trium-Vallium)Popolazione: 1.275Preposto parroco: Benetti, Giuseppe (dal 1915)Coadiutori: Ferré, Luigi; Maraschi, dott. Vincenzo (residente a Muceno)Chiese ed oratori: S. Vittore martire (antica collegiata; consacrata nel 1170); S. Rocco; […]
Venne fondato nell’alto Medioevo da Vindelinda, da cui prese il nome. Secondo Schuster probabilmente le monache successero alle diaconesse, che altra volta prestavano servizio nel vicino battistero metropolitano per le donne. S. Radegonda era anch’essa diaconessa.Nel 1154 vi risiedevano cinquanta monache, delle quali ebbe a occuparsi l’arcivescovo Oberto in un […]