1920 Sesto calende (Sextum Kalendarum)Popolazione: 4.200Preposto parroco: Berera, Federico, dottore in sacra teologia (dal 1916), vicario foraneoCoadiutori: Ardemagni, Luigi; Colombo, Rocco, cappellano dell’Istituto OrsolineChiese ed oratori: S. Donato vescovo e martire (Abbaziale); S. Bernardino; S. Giuseppe; S. Vincenzo; S. Eurosia in Cocquio; S. Anna alle Fornaci
Mediolanensia
1920 Vicario foraneo: Balossi, Domenico Sezione primaCongregazione foranea: Melesi, Giulio, definitore Sezione secondaCongregazione foranea: Gambi, Vittore, confessore; Ravasi, Gaetano, cerimoniere; Boldrini, Giovanni, puntatore; Del Torchio, Celestino, cancelliere Luino (Luvinum)Popolazione: 6.100 (consacrata nel 1890)Preposto parroco: Balosso, Domenico, dottore in teologia (dal 1909)Coadiutori: Pozzoli, Alessandro; Tognola, Luigi; Rossi, Agostino, assistente ospedaleChiese ed oratori: Ss. Pietro e […]
Il monastero, femminile, apparteneva all’Ordine degli Umiliati; essendosi ridotte di numero, san Carlo le concentrò, nel 1579, nel cenobio di S. Maria Maddalena, per così adattare il loro vecchio monastero trasformandolo in Collegio Elvetico per chierici svizzeri per la formazione del clero secolare impegnato nelle pievi della diocesi milanese situate […]
L’origine della chiesa è anteriore al 1298; deve probabilmente il suo nome “Monforte” per la vicinanza di una rocchetta posta in corrispondenza del sito dive in seguito sarebbe sorto il campanile della chiesa dei Santi Cosimo e Damiano in Monforte. Fu inizialmente una Casa degli Umiliati (domus de Monteforti). Dopo […]
Fondato nel 1317, tre anni dopo la canonizzazione del santo, al monastero il Capitolo Metropolitano assegnò un gruppo di monaci; in seguito la struttura passò ai monaci basiliani. La chiesa di via Senato ospita ora la comunità Copta milanese. Archivio di Stato di MilanoArchivio di Stato di Milano : pergameneLombardia […]
1920 Vicario foraneo: Benedetti, GiuseppeCongregazione foranea: Longoni, Enrico, definitore; Oliveri, Giovanni, confessore; Frascoli, Arturo, cerimoniere; Croci, Giuseppe, maestro di coro; Radaelli, Francesco, puntatore; Maraschi, Vincenzo, cancelliere Vedero Valtravaglia (Bederum Vallis Trium-Vallium)Popolazione: 1.275Preposto parroco: Benetti, Giuseppe (dal 1915)Coadiutori: Ferré, Luigi; Maraschi, dott. Vincenzo (residente a Muceno)Chiese ed oratori: S. Vittore martire (antica collegiata; consacrata nel 1170); S. Rocco; […]
Venne fondato nell’alto Medioevo da Vindelinda, da cui prese il nome. Secondo Schuster probabilmente le monache successero alle diaconesse, che altra volta prestavano servizio nel vicino battistero metropolitano per le donne. S. Radegonda era anch’essa diaconessa.Nel 1154 vi risiedevano cinquanta monache, delle quali ebbe a occuparsi l’arcivescovo Oberto in un […]
Vicariato foraneo 1920Vicario foraneo: Ivaldi, AchilleCongregazione foranea: Ivaldi, Achille, confessore; Bertagna, Pietro, maestro di coro; Riva, Domenico, Cancelliere S. Mammete (S. Mammes)Popolazione: 260Prevosto parroco: Ivaldi, Achille (licenziato in Sacra Teologia; dal 1913)Chiese ed oratori: S. Mammete ed Agapito martiri (consacrata nel 1470); S. Filippo Neri in Casarico; S. Carlo sul monte; Beata Vergine di […]
Vicariato foraneo 1920Vicario foraneo: Frigerio, EnricoCongregazione foranea: Maroni, Domenico, definitore; Pedrotti, Luigi, cerimoniere; Conca, Giuseppe, maestro di coro Porlezza (Portus laetitiae)Popolazione: 1.760Prevosto parroco: Frigerio, Enrico (dal 1905)Chiese ed oratori: S. Vittore (antica collegiata, consacrata nel 1697); Santa Marta nel Borgo; S. Maria Assunta al Convento; S. Giuseppe in Begna; S. Giovanni Battista; Visitazione […]
Appare nell’elenco delle chiese e monasteri milanesi redatto sotto il card. Ippolito d’Este (1497-1520); nell’aprile 1565 la Commenda rimase vacante per la morte di mons. Francesco Balbiani di Belgioioso, ed a preghiera di san Carlo Pio IV l’annesse al Seminario milanese. Lombardia Beni Culturali Dell’Asta, Lucia. “DOCUMENTI E ANTICHI ARCHIVI […]
Parrocchie foresi 1. Regione Prima1.1 Abbiategrasso – S. Martino1.2 S. Maria di Morimondo1.3 S. Apollinare in Baggio1.4 Romanbanco – Ss. Gervasio e Protasio1.5 Albairate – S. Maria in Campis1.6 Casterno – S. Maria1.7 Robecco sul Naviglio – S. Maiolo1.8 Cavaria – Ss. Quirico e Giulitta1.9 Casorezzo – S. Maria1.10 S. […]
In Milano: 1. Porta Orientale1.1 S. Giovanni Battista1.2 Monastero di Vindelinda – S. Radegonda1.3 S. Pietro Celestino1.4 S. Pietro in Monforte1.5 S. Maria di Vigevano1.6 Abbazia di S. Dionisio Vescovo 2. Porta Nuova2.1 Monastero di Ghisone – S. Margarita – S. Maria2.2 S. Caterina di Brera – Domus Humiliatarum de […]
Vicariato foraneo 1920Vicario foraneo: Besozzi, LorenzoCongregazione foranea: Besozzi, Lorenzo, definitore; Rossi, Alessandro, cerimoniere; Redaelli, Ernesto, maestro di coro; Banfi, Maurizio, cancelliere Leggiuno (Legiodonum)Popolazione: 1.527Prevosto parroco: Masciocchi, Antonio (dal 1917)Coadiutore: Fumagalli, Luigi, canonico titolare di S. Primo; vacante il canonico titolare di Santa Caterina del SassoChiese ed oratori: S. Stefano (antica collegiata, consacrata nel […]
Vicariato foraneo 1920Vicario foraneo: Brunetti, VittorioCongregazione foranea: Parietti, Clemente, definitore; Colombo, Carlo, cerimoniere; Tadini, Luigi, puntatore; Macchi, Carlo, cancelliere Gavirate (Gaviratum)Popolazione: 3.000Prevosto parroco: Brunetti, Vittorio (dal 1906)Coadiutore: Macchi, Carlo; Pellegatta, Filippo, residenteChiese ed oratori: S. Giovanni Evangelista (consacrata nel 1912); S. Carlo in Armino; SS. Trinità sul Sasso; S. Carlo al LazzarettoAssociazioni cattoliche: […]
Nato a Vidomino il 10 marzo 1884, morto a Luino il 18 marzo 1956, ordinato il 22 aprile 1916. Subito richiamato militare ove rimase tre anni, è stato parroco a Tronzano Lago Maggiore anni 14, a Oltona S. Mamelle (Como) 8 anni. Il 13 ottobre 1951 nominato canonico del Capitolo […]