Vicariato foraneo di Carnago 1920Vicario Foraneo: Rimoldi, Carlo Congregazione foranea: Barili, Antonio, Vice Presidente; Bombaglio, Isaia, definitore; Rusconi, Pompeo, cerimoniere; Giudici, Carlo, cerimoniere; Radaelli, Luigi, maestro di coro; Motta, Giuseppe, puntatore; Perego, Domenico, cancelliere. Carnago (Carnagum)Popolazione: 1646Prevosto parroco: Rimoldi, Carlo (dal 1916)Coadiutori: Perego, Domenico, titolare; altra coadiutori vacanteChiese ed oratori: […]
Mediolanensia
Nato a Cornate il 23 luglio 1865.Ordinato sacerdote il 19 settembre 1891, viene inviato coadiutore a Giussano.Nel 1899 è trasferito a Chiaravalle Milanese, dove ne diviene preposto parroco nel 1924.Morto il 19 gennaio 1954. Fiaccola, a. 28 (1954), n. 4
Nato a Bellano il 31 agosto 1868. Morto il 9 gennaio 1954. Ordinato nel febbraio 1891, vien mandato coadiutore a Monte Siro. Nel 1903 è coadiutore a Varenna. Nel 1905 passò in America del Sud nella Repubblica di Argentina in diocesi di Paranà, sino al 1898; indi in Diocesi di […]
Nato a Milano il 31 gennaio 1871.Ordinato l’8 giugno 1895. Nel 1895 coadiutore a Ternate; nel 1900 coadiutore a Sesto S. Giovanni. Nel 1916 delegato arcivescovile a S. Giuseppe di Sesto S. Giovanni. Nel 1920 ne diviene parroco. Rinuncia nel 1953.Morto l’8 gennaio 1954. Fiaccola, a. 28 (1954), n. 4
Nato a Milano il 30 novembre 1882.Ordinato il 13 giugno 1908. Fu rettore del Seminario del Duomo.Morto il 6 dicembre 1953. Fiaccola, a. 28 (1954), n. 1
Ha svolto il ministero a Busto Arsizio dal 1910 al 1922 e, dal 1922 al 1933, presso l’università Cattolica, quindi in Duomo e in curia.Ha operato come assistente per le donne di Azione Cattolica, presso il seminario di Masnago, il Pontificio Istituto di Musica Sacra, in Opere Pie di Cesano […]
Nato a Sagrate il 24 marzo 1876.Ordinato il 24 settembre 1898. Nel 1898, vice Rettore al Collegio De Filippi di Arona; nel 1910, assistente a San Siro (Milano). Nel 1901 assistente a S. Francesca Romana, di cui diviene nel 1906 coadiutore sussidiario. Nel 1906, vice Assistente all’ospedale Ciceri di Milano. […]
Nato a Biassono il 25 ottobre 1919.Ordinato il 30 maggio 1942. Coadiutore a Venegono Superiore.Morto il 30 novembre 1953. (Fiaccola, a. 28, 1953, n. 2)
Nato a Cormanno il 22 novembre 1882.Ordinato il 13 giugno 1908. Nel 1908, coadiutore a S. Maria del Rosario a Milano. Nel 1910, coadiutore a Rovagnate. Nel 1929, delegato arcivescovile a Perego, di cui diviene parroco nel 1930.Morto il 27 novembre 1953. (Fiaccola, a. 28, 1953, n. 2)
Nato a Milano il 14 febbraio 1879.Ordinato il 17 giugno 1905. Coadiutore a S. Giuliano.Nel 1906, coadiutore a S. Rocco (Milano). Nel 1907, coadiutore a S. Maria del Naviglio. Nel 1922, coadiutore a S. Maria Podone. Nel 1917 ne diviene il rettore.Morto il 22 ottobre 1953. (Fiaccola, a. 28, 1953, […]
Nato a Seregno il 20 maggio 1903.Ordinato l’11 agosto 1927. Coadiutore a Cogliate S. Dalmazio, quindi a Castello sopra Lecco.Dal 1948 parroco a Vimodrone.Morto il 21 agosto 1953. (Fiaccola, a. 28, 1953, n. 1)
Vicariato foraneo 1920Vicario foraneo: Borroni, PaoloCongregazione foranea: Lualdi, Luigi, cerimoniere; Borga, Giovanni, maestro di coro; Tosi, Benedetto, puntatore; Gallazzi, Edoardo, cancelliere Busto Arsizio (Buxtum Arsitium)San Giovauni Battista. Basilica collegiataPopolazione: 16.000Preposto parroco: Borroni, Paolo (dal 1906)Canonici beneficiati: Lualdi, Luigi, Curato; Zucca, Emilio, Rettore S. Maria; Recalcati, Giacomo, Curato; Canonicato Bonomi: vacanteCanonici […]
Nato a S. Ambrogio Olona il 25 aprile 1883.Ordinato il 10 giugno 1911. Professore nel collegio di Desio. Nel 1913 coadiutore a Velate Varesino. Nel 1933 rettore all’Ospizio Vecchio Varese. Residente a Varese.Morto l’11 ottobre 1953. (Fiaccola, a. 28., 1954, n. 1)
Nato a Milano nel 1878.Ordinato il primo aprile 1903. Incardinato in Diocesi di Milano nel 1922. Cappellano a S. M. Incoronata.Dal 1948 cappellano a S. Gioachino.Morto il 10 ottobre 1953. (Fiaccola, a. 28., 1954, n. 1)
Nato il 24 gennaio 1886 a Brebbia.Ordinato nel 1912. Destinato coadiutore a Daverio, passò nel 1926 coadiutore alla Certosa di Gareggiano. Nel 1927 cappellano a Lampugnano di Trenno. Nel 1928 delegato arcivescovile di Lampugnano di Trenno e, dal 1938, ne fu preposto parroco. Dal 1951 quiescente in via Aldini.Morto l’8 […]